Legumi
arrow_back Torna alle categorieUna selezione di qualità per una categoria che abbraccia tantissime materie prime che arrivano nelle vostre dispense direttamente dalla terra e dalla tradizione di Sicilia. Legumi biologici, farine da grani antichi molite a pietra, Presidi Slow Food, pistacchio di Bronte DOP, mandorla di Noto Presidio Slow Food, farine di ceci, pistacchi e mandorle, pasta biologica da antiche sementi Timilia semolato di grano duro, lenticchie di Ustica bio e Presidio Slow Food come il fagiolo Cosaruciaru, pasta pura di pistacchio e di mandorla, Frascatula e sfarinati, ecco i sapori di una Sicilia ritrovata.
- 
                Ceci MaiorRagusa, Palermo Diffuso in Sicilia sin dai tempi dei Romani che lo impiegavano nelle pulses, zuppe a base di cereali e legumi. Tra le leguminose da… 
- 
                Ceci neriRagusa, Palermo Uno di migliori esempi di biodiversità siciliana, oggi ancora presente grazie ad un lungo lavoro di recupero. Ha un sapore particolarmente … 
- 
                Cicerchia enneseEnna Coltivata giá da Greci e Romani per le sue caratteristiche si presta a molteplici utilizzi: da ottimo abbinamento con molluschi e crostacei … 
- 
                Fagiolo RossoTrapani, Ragusa Fagiolo dal sapore dolce e saporito. Texture leggera, buccia tenera e polpa farinosa grazie al ricco contenuto amidaceo. Ricco di potassio… 
- 
                Fagiolo Cosaruciaru 500Ragusa In siciliano “cosaruciaru” significa “cosa dolce”. Morbido e leggero al palato, è caratterizzato da buccia sottile e dal colore bianco panna; a… 
- 
                Fagiolo Cosaruciaru 300Ragusa In siciliano “cosaruciaru” significa “cosa dolce”. Morbido e leggero al palato, è caratterizzato da buccia sottile e dal colore bianco panna; a… 
- 
                Fava larga di LeonforteEnna Legume dal seme molto grande, meglio se privato di parte della buccia. La sua produzione conobbe un forte declino negli anni ‘80 dello s… 
- 
                Fava Cattoia di ModicaRagusa Presidio Slow Food, il suo nome deriva da una veloce cottura che non necessita di un ammollo precedente. Ottima per preparare il “Macco”, una… 
- 
                Fave spezzateRagusa, Palermo Coltivate senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, hanno un alto contenuto di fibre, proteine e sali minerali. La fava privata del t… 
- 
                Grano spezzatoPalermo Grano duro storico siciliano. I chicchi di grano vengono bolliti, essiccati e spezzati. Ottimo per la preparazione di taboulé, è tra i p… 
- 
                Lenticchia nera enneseEnna Seme piccolo e liscio, rappresenta una delle cultivar più antiche dell’entroterra siciliano. Ha un’alta percentuale di proteine e fibre e un b… 
- 
                Lenticchia di UsticaIsola di Ustica È la lenticchia più piccola di Italia, dal colore marrone scuro con delicate sfumature color smeraldo. Coltivata sui terreni lavici e f… 
- 
                Lenticchie nereRagusa Antichissima cultivar caratterizzata da alti livelli di proteine e fibre, una volta terminato il processo di cottura tende ad assomigliare… 
- 
                Lenticchie rosseRagusa Lenticchia caratterizzata dal colore rosso della pasta, si presta a molteplici usi in cucina, dalle zuppe ai piatti unici, per portate…